Viaggio studio – 17. Mostra Internazionale di Architettura – 25 settembre 2021

siamo prossimi alla visita alla 17. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “How will we live together?“, a cura di Hashim Sarkis.

La data è stata fissata per sabato 25 settembre 2021.

Adesione di partecipazione entro il 20 settembre E FINO ESAURIMENTO POSTI a eventi@energiecondivise.eu

Per chi volesse partecipare Il costo è di 20 € (biglietto d’ingresso e visita guidata, con personale specializzato, della Biennale ai Giardini)

Programma della giornata:

  • ore 11:00 Appuntamento davanti alle casse dei Giardini per la distribuzione dei biglietti.
  • Percorso in autonomia per vedere padiglioni di specifico interesse personale.
  • ore 12:20 Nuovo appuntamento davanti alle casse dei Giardini (all’esterno per chi non ha ancora ritirato il biglietto, all’interno per chi lo ha già)
  • ore 12:30 Visita guidata Padiglione Centrale, Belgio e Romania
  • ore 14:15 Spostamento, in gruppo o in autonomia, all’Arsenale per la visita della Sede espositiva

La visita guidata, della durata orientativa di 1 ora e 45 minuti, è gentilmente offerta dall’associazione &Co – energie condivise a tutti coloro, soci e non, che daranno la loro adesione.

All’ingresso bisognerà attenersi alle disposizioni Covid in vigore al momento.

In linea con i protocolli igienico-sanitari previsti per le attività culturali si raccomanda di presentarsi ai varchi muniti di mascherine, di indossarle durante la visita e mantenere la distanza di sicurezza dagli altri visitatori.

Attenzione: a seguito del D.L. 23/07/2021 n.105, si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass o certificazione equivalente riconosciuta dallo Stato Italiano per accedere agli spazi di Mostra

Il Green Pass o certificazione equivalente deve attestare una delle seguenti casistiche: la vaccinazione completa, la somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due), l’avvenuta guarigione, il risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti la visita.

Nel caso sia stata effettuata solo la prima dose di vaccinazione, la Certificazione viene emessa dopo 14 giorni dalla somministrazione ed è valida fino al tempo massimo per la dose successiva.

La Biennale di Venezia, in caso di mancata esibizione della documentazione di cui sopra, non farà accedere alla rassegna e non rifonderà il biglietto acquistato.

Il BIGLIETTO è valido per un ingresso alla sede dei Giardini e un ingresso alla sede dell’ Arsenale da utilizzare anche in giorni diversi.

Come arrivare
  • da Piazzale Roma / Ferrovia:
  • per Arsenale: linee Actv 1, 4.1
  • per Giardini: linee Actv 1, 2, 4.1, 5.1 (linea 6 solo da Piazzale Roma)
Note

In base alle normative vigenti i biglietti sono strettamente personali, non cedibili, non duplicabili non rimborsabili.

Per maggiori informazioni: www.dgc.gov.it/web

Convegno nazionale ITACA – IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE IN EDILIZIA: PRODOTTI, EDIFICI E PROFESSIONISTI

IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE IN EDILIZIA: PRODOTTI, EDIFICI E PROFESSIONISTI

Nel Superbonus 110% e nel PNRR viene richiamato il D.M. MATTM 11/10/2017, il CAM Edilizia, che è lo strumento attraverso il quale il legislatore ha stabilito di stimolare il mercato per la realizzazione di opere sostenibili e per l’incentivazione dell’economia circolare.
La conoscenza delle specifiche tematiche di sostenibilità richiamate dai CAM in campo progettuale, di gestione del cantiere e di prestazione dei prodotti sono già oggi indispensabili per i diversi attori che operano nel settore (progettisti, imprese, produttori, stazioni appaltanti), e lo diventeranno sempre più nel prossimo futuro, richiedendo a tal fine conoscenze e competenze professionali specifiche.

È in questo senso che il CAM Edilizia con la certificazione dei materiali e delle competenze, rappresenta al contempo sia un obbligo, sia un’opportunità, elemento base da cui partire per sviluppare nuovi modelli di business e nuo- ve professioni, nello scenario dell’edilizia attuale e degli anni a venire.

Il protocollo ITACA: strumento per valutare la sostenibilità e per semplificare l’applicazione dei CAM in edilizia

VENERDI’ 10 SETTEMBRE 2021

nella Fiera ECOCASA – Padiglione 7 – Viale Treviso, 1 – Pordenone

Sessione mattutina:

LA QUALITA’ AMBIENTALE E LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

10:00 – Registrazione partecipanti

  • Modera l’incontro l’arch. Gianluca Fantuzzi

10:30 – Dott. Francesco Terrin, Arch. Marina Giorgi e Arch. Giuseppe Liotta – La collaborazione tra Fiera di Pordenone, Ordine degli Architetti di Pordenone e Associazione &co energie condivise

11:00 – Prof. Lorenzo Tosolini – Vice Presidente IV Commissione Consiliare – Saluti della Regione FVG

11:30 – Avv. Fabrizio Luches – Regione FVG – I CAM in edilizia come previsti nel Codice degli appalti e nel Superbonus 110%

12:00 – Dott. Nicolo’ Tudorov – Regione FVG – Il progetto Interreg Europe “GPP-Stream” e il Piano di azione regionale sugli acquisti verdi (PAR GPP)

12:30 – Dott. Marco Mosanghini – CiviBank – Il ruolo delle banche nella promozione dell’edilizia sostenibile

13:00 – Dibattito e fine sessione

Sessione pomeridiana:

LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

13:40 – Registrazione partecipanti

  • Modera l’incontro l’arch. Angela Sanchini

14:00 – Ing. Silvio De Blasio – L’importanza della certificazione dei professionisti che operano nell’edilizia

14:30 – Geom. Giorgio Bertoli – &co energie condivise CAM edilizia: quali verifiche per i materiali isolanti termici anche alla luce del Superbonus

15:10 – Ing. Massimiliano Bagagli – ITACA – La certificazione ITACA come strumento per la promozione dell’edilizia sostenibile: il valore della certifica- zione degli edifici ed esperienze di Certificazione ITACA in Italia

15:50 – Dott. Alberto Castori – Direttore Agenzia Certing – La certificazione di Esperto in Edilizia Sostenibile Italiana (EES) per chi applica i protocolli Itaca e Casaclima

16:20 – Prof.ssa Ester Iannis – Direttrice del MITS – Il corso ITS “Tecnico Superiore per la gestione e manutenzione di impianti energetici – ENERGY SPECIALIST”

17:00 – Dibattito

17:30 – Fine sessione

Sono stati richiesti i crediti formativi per la partecipazione all’evento, sia per la mattina che per il pomeriggio.
Per ottenere i crediti, i professionisti devono obbligatoriamente iscriversi attraverso i relativi portali di gestione degli eventi formativi.

L’accesso al convegno senza iscrizione sulle piattaforme formative degli Ordini professionali è possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Causa emergenza sanitaria, per accedere in fiera è comunque necessario anche registrarsi online sul sito della fiera http://www.ecocasa.pn/ (consigliato per un accesso più rapido) oppure di persona al momento dell’ingresso. Si raccomanda il rispetto delle misure di protezione ai fini Covid19 previste dalle ordinanze nazionali e regionali in vigore.

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pordenone ha siglato con Pordenone Fiere una lettera di intenti finalizzata a porre in essere un accordo di collaborazione nell’ambito dell’organizzazione della manifestazione Ecocasa sostenibile.

La nostra Associazione &Co Energie condivise è il soggetto attuatore per portare avanti le iniziative previste nella lettera di intenti ed ha organizzato il convegno che si terra

In Collaborazione con:

Main partner

Convocazione Assemblea Annuale &Co – 28 giugno 2021

Convocazione Assemblea annuale &Co – 28  giugno  2021

L’assemblea annuale è indetta in Prima convocazione per lunedì 28 giugno alle ore 9:00 presso la sede sociale, ed in
SECONDA CONVOCAZIONE LUNEDÌ 28 GIUGNO 2021 ALLE ORE 18.00 PRESSO LA SEDE SOCIALE

Ordine del giorno:

  1. Relazione del Consiglio Direttivo sull’attività svolta nel 2020;
  2. Bilancio Consuntivo 2020;
  3. Ratifica della proposta del Consiglio Direttivo – Quota Associativa anno 2021;
  4. Bozza del programma di attività 2021 e relativo bilancio di previsione;
  5. Varie ed eventuali

Ricordiamo che ai sensi dell’Art. 16 possono partecipare all’assemblea tutti i soci. In caso di impossibilità a presenziare personalmente all’assemblea, ogni avente diritto può farsi rappresentare da un altro socio mediante delega. Ciascun socio può raccogliere per ciascuna assemblea al massimo due deleghe.

Il Presidente
Giuseppe Liotta

Consiglio direttivo – lunedì 28 giugno 2021- ore 17:00

Convocazione del Consiglio direttivo per lunedì 28 giugno 2021 ore 17.00 presso la sede sociale di via Roma, 60 a Pasian di Prato

Cari consiglieri e cari uditori
siete invitati al prossimo consiglio direttivo con il seguente

Ordine del giorno:
1) Presentazione del presidente della bozza di bilancio consuntivo 2020;
2) Presentazione del presidente della bozza di bilancio preventivo 2021;
3) Proposta Quota Associativa anno 2021;
4) Bozza programmazione attività 2021;
5) Varie ed eventuali.

E’ importante la presenza di tutti, anche se non coinvolti direttamente con cariche sociali, presenti o future.
Siete pregati di comunicare la vostra presenza ma anche l’eventuale impossibilità ad intervenire.
Grazie
Giuseppe

Incontro mensile 31 maggio 2021 – ore 18:00 – Il Cappotto termico non è solo questione di prezzo

Lunedì 31 maggio 2021 alle ore 18:00 presso la sede sociale nel rispetto delle disposizioni Covid

si svolgerà il nostro incontro mensile.
Ordine del Giorno:

  1. Il Cappotto termico non è solo questione di prezzo;
  2. Biennale di Architettura di Venezia 22- maggio 21 novembre – viaggio studio;
  3. Varie ed eventuali.

A lunedì
Giorgio Bertoli e Angelo Speranza