Incontro Mensile 8 novembre 2021 – ore 18:00

Lunedì 8 novembre 2021 alle ore 18:00 presso la sede sociale nel rispetto delle disposizioni Covid si svolgerà il nostro incontro mensile.

Ordine del Giorno:

  1. Riepilogo iniziative ed attività proposte nell’incontro di ottobre:
  • Divulgazione Fiera Casa Sostenibile e Fiera Casa Moderna
  • Collaborazioni Fai e Ordine degli Architetti
  • Viaggi studio
  1. Ricevimento ulteriori nuove proposte da valutare:
  • Creazione Tavoli di confronto con l’Europa
  • Collaborazione per affiancare il cliente nel percorso di riqualificazione con criteri innovativi e materiali naturali
  1. Varie ed eventuali.

Alla fine seguirà pizzata conviviale.
Non mancate

A lunedì
Giuseppe Liotta

Viaggio studio seconda parte – 17. Mostra Internazionale di Architettura – 6 novembre 2021

Alla fine dell’interessante visita guidata del 25 settembre alla Biennale d’Architettura di Venezia, i soci &Co presenti hanno proposto di dedicare più tempo all’edizione di quest’anno.

All’unanimità si è deciso di sdoppiare la visita:

  • il 25 settembre dedicarlo tutto alla sede dei Giardini e
  • il 6 novembre prenotare una visita guidata alle ore 12:30 per la sede dell’Arsenale.

La visita guidata, della durata orientativa di 1 ora e 45 minuti, sarà gentilmente offerta dall’associazione &Co – Energie Condivise.

L’accesso alle due sedi può essere fatta anche in giornate diverse.
Chi ha già partecipato il 25 settembre è già in possesso del biglietto (è comunque pregato di dare conferma in caso di adesione anche per il 6 novembre)
Chi volesse aggiungersi può partecipare acquistando il biglietto (nel caso ricevessimo la richiesta di almeno 10 nuove iscrizioni potremo comprare il biglietto di gruppo a € 20,00 €).

In linea con i protocolli igienico-sanitari previsti per le attività culturali si raccomanda di presentarsi ai varchi muniti di mascherine, di indossarle durante la visita e mantenere la distanza di sicurezza dagli altri visitatori.
Attenzione: a seguito del D.L. 23/07/2021 n.105, si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass o certificazione equivalente riconosciuta dallo Stato Italiano per accedere agli spazi di Mostra
Il Green Pass o certificazione equivalente deve attestare una delle seguenti casistiche: la vaccinazione completa, la somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due), l’avvenuta guarigione, il risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti la visita.
Nel caso sia stata effettuata solo la prima dose di vaccinazione, la Certificazione viene emessa dopo 14 giorni dalla somministrazione ed è valida fino al tempo massimo per la dose successiva.
La Biennale di Venezia, in caso di mancata esibizione della documentazione di cui sopra, non farà accedere alla rassegna e non rifonderà il biglietto acquistato.

Appena avremo conferma della disponibilità della guida ve lo comunicheremo.
Un saluto
Giuseppe

Incontro Mensile 11 ottobre 2021 – ore 18:30

Lunedì 31 maggio 2021 alle ore 18:30 presso la sede sociale nel rispetto delle disposizioni Covid si svolgerà il nostro incontro mensile.

Ordine del Giorno:

  1. Iniziative per le fiere del 2022;
  2. Ripresa viaggi studio: proposte;
  3. Attività e divulgazione: ricevimento proposte;
  4. Varie ed eventuali.

Alla fine seguirà pizzata conviviale.
Non mancate

A lunedì
Giuseppe Liotta

CASA SOSTENIBILE: CONFORTEVOLE E SICURA

Venerdì 8 ottobre 2021

I recenti periodi ci hanno visti costretti a rimanere chiusi in casa, senza poter uscire per lavorare o svagarci, ci hanno fatto riflettere sulla qualità delle nostre abitazioni.
Qualità declinata sotto diversi punti di vista: costruttivo, materiale, estetico, empatico, ambientale, sociale e tanti altri ancora.
Il luogo che consideriamo il nostro rifugio dal mondo esterno si è rivelato spesso inadatto a questo scopo perchè troppo piccolo, insalubre, monotono, privo di spazi in cui isolarsi dal resto dei coinquilini, poco flessibile per per accogliere le nuove necessità dei suoi abitanti.
La casa per essere sostenibile dovrebbe invece soddisfare le varie esigenze, adattandosi alle mutate necessità, fornendo stimoli sempre nuovi, garantendo la sicurezza fisica e psicologica.
Ciò comporta un’attenta progettazione degli spazi, la scelta di materiali salubri e la realizzazione di ambienti piacevoli da vivere.
Anche l’esterno degli edifici dovrebbe essere curato allo stesso modo perchè sia godibile ma anche salutare e confortevole.
I relatori che si succederanno durante il convegno, nei loro interventi, analizzeranno diversi aspetti che possono concorrere a raggiungere l’obiettivo di avere una Casa Sostenibile, case sicure, sane ed accoglienti, fornendo alcuni interessanti spunti per creare il nostro rifugio.

Fiera di Udine – Martignacco (Ud) – Sala Bianca (ingresso ovest – piano primo)

Programma

14:30 – Saluti delle autorità
14:45 – Introduzione ai lavori – Giuseppe Liotta Presidente &Co
14:45 – Introduzione ai lavori – Giuseppe Liotta Presidente &Co
15:15 – La casa in noiSiegfried Camana Presidente Onorario ANAB
15:45 – Riqualificazione dell’esistente con la street art: uno sguardo al futuroDavide Tolasi
16:15 – Ristrutturare tra sostenibiità ambientale, sociale, culturaleFrancesco Pellizzari
16:45 – Innovazione e sostenibilità nelle copertureSabrina Cunial

17:15 – Pausa caffè

17:30 – L’uso dei materiali isolanti per migliorare il comfortAlessia Mora
18:00 – Soluzioni strutturali eco sostenibili Alessandro Troisi
18:30 – Resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici a livello locale – Bruno Grizzaffi Comune di Udine
19:00 – Conclusione lavori – dibattito
19:30 – Chiusura

Gli incontri sono moderati dall’arch. Giuseppe Liotta

Crediti formativi (CFP)
Architetti: la partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n.5 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento Iscrizioni attraverso il portale della formazione iM@teria.
Periti industriali: in attesa di conferma dell’acquisizione di CFP.
Geometri e Geometri laureati: in attesa di conferma dell’acquisizione di CFP
E’ necessario iscriversi entro e non oltre giovedì 7 ottobre comunicando la propria adesione all’indirizzo eventi@energiecondivise.eu.

Scarica il Programma e stampalo nel formato che più ti piace.