CASA SOSTENIBILE: CONFORTEVOLE E SICURA

Venerdì 8 ottobre 2021

I recenti periodi ci hanno visti costretti a rimanere chiusi in casa, senza poter uscire per lavorare o svagarci, ci hanno fatto riflettere sulla qualità delle nostre abitazioni.
Qualità declinata sotto diversi punti di vista: costruttivo, materiale, estetico, empatico, ambientale, sociale e tanti altri ancora.
Il luogo che consideriamo il nostro rifugio dal mondo esterno si è rivelato spesso inadatto a questo scopo perchè troppo piccolo, insalubre, monotono, privo di spazi in cui isolarsi dal resto dei coinquilini, poco flessibile per per accogliere le nuove necessità dei suoi abitanti.
La casa per essere sostenibile dovrebbe invece soddisfare le varie esigenze, adattandosi alle mutate necessità, fornendo stimoli sempre nuovi, garantendo la sicurezza fisica e psicologica.
Ciò comporta un’attenta progettazione degli spazi, la scelta di materiali salubri e la realizzazione di ambienti piacevoli da vivere.
Anche l’esterno degli edifici dovrebbe essere curato allo stesso modo perchè sia godibile ma anche salutare e confortevole.
I relatori che si succederanno durante il convegno, nei loro interventi, analizzeranno diversi aspetti che possono concorrere a raggiungere l’obiettivo di avere una Casa Sostenibile, case sicure, sane ed accoglienti, fornendo alcuni interessanti spunti per creare il nostro rifugio.

Fiera di Udine – Martignacco (Ud) – Sala Bianca (ingresso ovest – piano primo)

Programma

14:30 – Saluti delle autorità
14:45 – Introduzione ai lavori – Giuseppe Liotta Presidente &Co
14:45 – Introduzione ai lavori – Giuseppe Liotta Presidente &Co
15:15 – La casa in noiSiegfried Camana Presidente Onorario ANAB
15:45 – Riqualificazione dell’esistente con la street art: uno sguardo al futuroDavide Tolasi
16:15 – Ristrutturare tra sostenibiità ambientale, sociale, culturaleFrancesco Pellizzari
16:45 – Innovazione e sostenibilità nelle copertureSabrina Cunial

17:15 – Pausa caffè

17:30 – L’uso dei materiali isolanti per migliorare il comfortAlessia Mora
18:00 – Soluzioni strutturali eco sostenibili Alessandro Troisi
18:30 – Resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici a livello locale – Bruno Grizzaffi Comune di Udine
19:00 – Conclusione lavori – dibattito
19:30 – Chiusura

Gli incontri sono moderati dall’arch. Giuseppe Liotta

Crediti formativi (CFP)
Architetti: la partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n.5 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento Iscrizioni attraverso il portale della formazione iM@teria.
Periti industriali: in attesa di conferma dell’acquisizione di CFP.
Geometri e Geometri laureati: in attesa di conferma dell’acquisizione di CFP
E’ necessario iscriversi entro e non oltre giovedì 7 ottobre comunicando la propria adesione all’indirizzo eventi@energiecondivise.eu.

Scarica il Programma e stampalo nel formato che più ti piace.

Convegno nazionale ITACA – IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE IN EDILIZIA: PRODOTTI, EDIFICI E PROFESSIONISTI

IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE IN EDILIZIA: PRODOTTI, EDIFICI E PROFESSIONISTI

Nel Superbonus 110% e nel PNRR viene richiamato il D.M. MATTM 11/10/2017, il CAM Edilizia, che è lo strumento attraverso il quale il legislatore ha stabilito di stimolare il mercato per la realizzazione di opere sostenibili e per l’incentivazione dell’economia circolare.
La conoscenza delle specifiche tematiche di sostenibilità richiamate dai CAM in campo progettuale, di gestione del cantiere e di prestazione dei prodotti sono già oggi indispensabili per i diversi attori che operano nel settore (progettisti, imprese, produttori, stazioni appaltanti), e lo diventeranno sempre più nel prossimo futuro, richiedendo a tal fine conoscenze e competenze professionali specifiche.

È in questo senso che il CAM Edilizia con la certificazione dei materiali e delle competenze, rappresenta al contempo sia un obbligo, sia un’opportunità, elemento base da cui partire per sviluppare nuovi modelli di business e nuo- ve professioni, nello scenario dell’edilizia attuale e degli anni a venire.

Il protocollo ITACA: strumento per valutare la sostenibilità e per semplificare l’applicazione dei CAM in edilizia

VENERDI’ 10 SETTEMBRE 2021

nella Fiera ECOCASA – Padiglione 7 – Viale Treviso, 1 – Pordenone

Sessione mattutina:

LA QUALITA’ AMBIENTALE E LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

10:00 – Registrazione partecipanti

  • Modera l’incontro l’arch. Gianluca Fantuzzi

10:30 – Dott. Francesco Terrin, Arch. Marina Giorgi e Arch. Giuseppe Liotta – La collaborazione tra Fiera di Pordenone, Ordine degli Architetti di Pordenone e Associazione &co energie condivise

11:00 – Prof. Lorenzo Tosolini – Vice Presidente IV Commissione Consiliare – Saluti della Regione FVG

11:30 – Avv. Fabrizio Luches – Regione FVG – I CAM in edilizia come previsti nel Codice degli appalti e nel Superbonus 110%

12:00 – Dott. Nicolo’ Tudorov – Regione FVG – Il progetto Interreg Europe “GPP-Stream” e il Piano di azione regionale sugli acquisti verdi (PAR GPP)

12:30 – Dott. Marco Mosanghini – CiviBank – Il ruolo delle banche nella promozione dell’edilizia sostenibile

13:00 – Dibattito e fine sessione

Sessione pomeridiana:

LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

13:40 – Registrazione partecipanti

  • Modera l’incontro l’arch. Angela Sanchini

14:00 – Ing. Silvio De Blasio – L’importanza della certificazione dei professionisti che operano nell’edilizia

14:30 – Geom. Giorgio Bertoli – &co energie condivise CAM edilizia: quali verifiche per i materiali isolanti termici anche alla luce del Superbonus

15:10 – Ing. Massimiliano Bagagli – ITACA – La certificazione ITACA come strumento per la promozione dell’edilizia sostenibile: il valore della certifica- zione degli edifici ed esperienze di Certificazione ITACA in Italia

15:50 – Dott. Alberto Castori – Direttore Agenzia Certing – La certificazione di Esperto in Edilizia Sostenibile Italiana (EES) per chi applica i protocolli Itaca e Casaclima

16:20 – Prof.ssa Ester Iannis – Direttrice del MITS – Il corso ITS “Tecnico Superiore per la gestione e manutenzione di impianti energetici – ENERGY SPECIALIST”

17:00 – Dibattito

17:30 – Fine sessione

Sono stati richiesti i crediti formativi per la partecipazione all’evento, sia per la mattina che per il pomeriggio.
Per ottenere i crediti, i professionisti devono obbligatoriamente iscriversi attraverso i relativi portali di gestione degli eventi formativi.

L’accesso al convegno senza iscrizione sulle piattaforme formative degli Ordini professionali è possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Causa emergenza sanitaria, per accedere in fiera è comunque necessario anche registrarsi online sul sito della fiera http://www.ecocasa.pn/ (consigliato per un accesso più rapido) oppure di persona al momento dell’ingresso. Si raccomanda il rispetto delle misure di protezione ai fini Covid19 previste dalle ordinanze nazionali e regionali in vigore.

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pordenone ha siglato con Pordenone Fiere una lettera di intenti finalizzata a porre in essere un accordo di collaborazione nell’ambito dell’organizzazione della manifestazione Ecocasa sostenibile.

La nostra Associazione &Co Energie condivise è il soggetto attuatore per portare avanti le iniziative previste nella lettera di intenti ed ha organizzato il convegno che si terra

In Collaborazione con:

Main partner

SUPERBONUS110% – Digital Event – 15-16-17 Aprile 2021

GIOVEDI’ 15 APRILE – ore 11:00 – 11:45

EVENTO DI APERTURA
SUPERBONUS 110%:
RICADUTE ECONOMICHE ED AMBIENTALI VANTAGGI PER CITTADINI E IMPRESE

A cura di Udine e Gorizia Fiere Interventi:

  • Lucio Gomiero, Amministratore Unico Udine e Gorizia Fiere
  • Maria Lucia Pilutti, Segretario Generale della Camera di Commercio di Pordenone-Udine
  • Francesca Nieddu, Direttrice Area Fvg Banca Intesa San Paolo
  • Daniele Cuciz, Consigliere Delegato di Confartigianato Servizi FVG Srl
  • Giuseppe Liotta, Presidente &Co energie condivise

VENERDI’ 16 APRILE – ore 17:00 – 17:45

CASA SOSTENIBILE CON IL SUPERBONUS 110%: CONFORTEVOLE E SICURA L’uomo e il suo ambiente, le caratteristiche dell’abitazione salubre…

Enrico Micelli &Co energie condivise

RIDUZIONE – RIUSO – RIGENERAZIONE

9 ottobre 2020

Quartiere Fieristico Martignacco (Ud) – Sala Bianca (ingresso ovest – piano primo)

Programma del Convegno:

14:30 Saluti delle autorità
14:45 Introduzione ai lavori – Giuseppe Liotta – Presidente &Co
15:15 La Natura insegna … anche a vivere – Siegfried Camana – Presidente Onorario ANAB
15:45 Recupero, riuso e sostenibilità nei beni del FAI – Chiara Bettuzzi – Capo delegazione FAI Udine
16:30 Materiali naturali e riciclo – Enrico Micelli – &Co

17:15 Pausa caffè

17:30 Riciclo, riuso e riqualificazione – Alessia Mora 
18:15 Rigenerazione delle periferie: Experimental city – Bruno Grizzaffi – Comune di Udine
19:00 Conclusione lavori – dibattito

Gli incontri sono moderati dall’arch. Giuseppe Liotta

Ingresso gratuito al convegno ed alla fiera previo accredito al desk riservato

Crediti formativi (CFP)
Architetti: la partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 4 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento
Iscrizioni attraverso il portale della formazione iM@teria.
Periti industriali: la partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 4 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento
Geometri e Geometri laureati: la partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 2 CFP. È richiesto il Codice Fiscale all’atto della registrazione.
E’ necessario iscriversi entro e non oltre giovedì 8 ottobre comunicando la propria adesione all’indirizzo eventi@energiecondivise.eu. In relazione alle misure anti-Covid all’ingresso ovest sarà presente un nostro desk riservato per l’ingresso al convegno.

Scarica il Programma e stampalo nel formato che più ti piace.

Convegno nazionale – I CAM e la UNI PdR 13:2019 – 11 settembre EcoCasa Pordenone

Il protocollo ITACA: strumento per valutare la sostenibilità e per semplificare l’applicazione dei CAM in edilizia

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pordenone ha siglato con Pordenone Fiere una lettera di intenti finalizzata a porre in essere un accordo di collaborazione nell’ambito dell’organizzazione della manifestazione Ecocasa sostenibile.

La nostra Associazione &Co Energie condivise è il soggetto attuatore per portare avanti le iniziative previste nella lettera di intenti ed ha organizzato il convegno che si terra

VENERDI’ 11 SETTEMBRE 2020

nella Fiera ECOCASA – Padiglione 6 – Viale Treviso, 1 – Pordenone

Sessione mattutina:

I CAM e la UNI PDR 13:2019: La P.A. e la sostenibilità in edilizia

10:00 – Registrazione partecipanti
10:15 – Saluti delle autorità
10:45 – I Criteri ambientali minimi (CAM) in edilizia avv. Fabrizio Luches – Presidenza della Regione FVG Ufficio di gabinetto
11.30 – Il processo di revisione del DPR 380/01 e la sostenibilità ambientale in edilizia ing. Giuseppe Iiritano – Dirigente Regione Calabria
12.00 – UNI/PdR 13: aspetti generali e novità ing. Massimiliano Bagagli – Gdl Edilizia Sostenibile presso ITACA
12.45 – Il ruolo degli Ordini e Collegi professionali nella formazione arch. Alessandro Marata – Dipartimento sostenibilità CNAPPC
13.00 – Dibattito e fine sessione

Sessione pomeridiana:

I CAM e la UNI PDR 13:2019: Esempi di applicazione in edilizia

13.40 – Registrazione partecipanti
14.00 – La UNI/PdR 13 nel contesto europeo dei rating systems arch. Andrea MORO – Presidente IISBE Italia
14.20 – Esempi di applicazione del protocollo ITACA nelle politiche regionali
Regione Piemonte – arch. Andrea Moro IISBE Italia
Regione Umbria – ing. Massimiliano Bagagli – Gdl Edilizia sostenibile ITACA
15.20 – Esempi di certificazione ITACA Illustrazione della procedura di certificazione e il punto di vista di un Ente terzo – ing. Ugo Pannuti ICMQ
15.50 – La Regione FVG dopo la VEA e verso i CAM
ing. Sebastiano Cacciaguerra – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
prof. Lorenzo Tosolini – Vice-presidente IV Commissione Consiliare FVG
16.30 – Presentazione del progetto Interreg Europe GPP-Stream dott.ssa Carol Pigat – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
16.45 – Stato di attuazione del piano di azione regionale sugli acquisti verdi dott.ssa Barbara Taurian – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
17.00 – Il valore delle certificazioni ambientali nelle garanzie bancarie dott. Marco Mosanghini – referente EeMI per CiVi Bank
17.30 – Dibattito e visita alla fiera

Per ottenere i crediti, i professionisti devono obbligatoriamente iscriversi attraverso i relativi portali di gestione degli eventi formativi.

L’accesso al convegno senza iscrizione sulle piattaforme formative degli Ordini professionali è possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Architetti: La partecipazione alle due sessioni dell’evento daranno la possibilità di  acquisire rispettivamente 2 cfp mattino e 3 cfp pomeriggio. Posti riservati n. 15 per l’iscrizione: http://www.awn.it/news/agenda/1595-i-cam-e-la-uni-pdr-13-2019 .

Ingegneri: La partecipazione alle due sessioni dell’evento daranno la possibilità di  acquisire rispettivamente 2 cfp mattino e 3 cfp pomeriggio. Posti riservati n. 15 per l’iscrizione: https://www.isiformazione.it/ita/home.asp

Geometri: La partecipazione alle due sessione dell’evento daranno la possibilità di acquisire 2 cfp mattino e 2 cfp pomeriggio. Posti riservati n. 15 per l’iscrizione: https://www.collegio.geometri.pn.it/

Periti industriali: La partecipazione alle due sessione dell’evento daranno la possibilità di acquisire cfp. Posti riservati n. 15 per l’iscrizione: http://periti-industriali.pordenone.it/

Causa emergenza sanitaria, per accedere in fiera è comunque necessario anche registrarsi online sul sito della fiera http://www.ecocasa.pn/ (consigliato per un accesso più rapido) oppure di persona al momento dell’ingresso. Si raccomanda il rispetto delle misure di protezione ai fini Covid19 previste dalle ordinanze nazionali e regionali in vigore.

Con il Patrocinio

In Collaborazione con:

Main partner