
L’elenco dei nostri incontri e delle nostre consulenze.
n. | data | Descrizione |
74 | 05/10/2022 | AGENDA 2030 ART tavola rotonda presso la Sala del Refettorio nel Monastero di Santa Maria in Valle in Via Monastero Maggiore a Cividale del Friuli |
73 | 09/09/2022 | 12a Fiera Ecocasa Pordenone |
72 | 10/09/2021 | 11a Fiera Ecocasa Pordenone |
71 | 11/09/2020 | 10a Fiera Ecocasa Sostenibile Pordenone |
70 | 11/10/2019 | 66a – Casa Moderna Risorsa Legno da avversità ad occasione |
69 | 17/06/2019 | Mobilità elettrica ed i campi elettromagnetici, prove di misurazioni di CEM su due autovetture Renault ZOE e Hyundai Kona; Situazione degli studi sui CEM e la mobilità elettrica. |
68 | 11/06/2018 | Prosegue il suo percorso alla scoperta del pensiero di Rudolf Steiner. Dopo la visita alla scuola steineriana Novalis a Zoppè di San Vendemiano (TV) “Conoscenza dell’UOMO per conoscere la VERA NATURA del MONDO secondo la Scienza dello Spirito elaborata da Rudolf Steiner”. Dott.ssa Mariuccia Rigon presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Udine in via Canciani 19, |
67 | 14/05/2018 | Approfondimento tematico: I riflessi dell’acqua. Introduzione: Note d’acqua Alberto Del Panta L’acqua è bagnata: passeggiata tra conoscenze e nuovi paradigmi. dott.ssa Michela Marcuzzi presso Saletta incontri – Botega dal Moro Fiume Veneto (PN), piazza G. Marconi, 38 |
66 | 20/03/2017 | Finiture a base calce per sistemi radianti ad alta prestazione Relatore Mauro Rezzadore Ordine degli architetti di Udine |
65 | 18/07/2016 | Angelo Speranza presenta la sua Azienda: Natura &Design, la filosofia, i prodotti ecologici per l’edilizia, le attività culturali e di formazione. presso Natura & Design – Fiume Veneto (PN), via Trieste 53 |
64 | 30/05/2016 | Esperienze bioedili Costruire naturalmente con le risorse naturali edifici in terra cruda con la tecnica argentina definita “QUINCHA” – Progetto nella Valle di Uspallata Mendoza Argentina – focus su interventi di edilizia scolastica – Concorsi, scuole innovative, interventi ammissibili : il punto della situazione e opportunità. varie ed eventuali. Enrico Micelli Ordine degli Architetti di Trieste |
63 | 18/11/2015 | Visita al parlamento europeo Bruxelles – European Parliament How to assess sustainable building: best practices and models Angela Sanchini Lorenzo Verbanaz |
62 | 21/09/2015 | EXPO Milano Il cantiere nel cantiere: progetto e rapporti con expo a cura di arch. Ales Plesnicar Il padiglione sloveno: sostenibilità e tecnica costruttiva a cura di arch. Igor Spetič Ordine degli architetti di Trieste |
61 | 22/06/2015 | Il tema dell’Expo: “Nutrire il pianeta, energia per la vita” presso la Fricheria Al Cavallino di Strassoldo via Taglio, 4 |
60 | 20/04/2015 | Incontro con l’arch. Stefano Tessadori la sua proposta per Pordenone e presentazione della collana editoriale La mano che pensa, di cui è curatore: |
59 | 30/03/2015 | Ecocasa Energy La sostenibilità e il protocollo ITACA: una opportunità per la filiera dell’edilizia |
58 | 23/02/2015 | Incontrando l’arch. Michele Gortan – presentazione “Orgoglio Afghano”; |
57 | 03/10/2014 | 61a – Casa Moderna Stand e tavolo Giuseppe Liotta Giorgio Bertoli Enrico Micelli |
56 | 19/05/2014 | Passivhaus – Obbiettivo comfort intervento di Eros Allone Ordine degli Architetti Trieste |
55 | 24/05/2014 | Terra-è Agopuntura urbana – idee per una città sostenibile Mauro Da Pieve Ordine Architetti di Pordenone |
54 | 12/04/2014 | Casa & Dintorni – Fiera di Pordenone Presentazione del progetto di recupero del complesso agricolo a Marignana Mauro Da Pieve |
53 | 11/04/2014 | Casa & Dintorni – Fiera di Pordenone L’importanza della diagnosi energetica Silvio De Blasio |
52 | 11/04/2014 | Casa & Dintorni – Fiera di Pordenone Web e dintorni tecniche di costruzioni a secco Alessio Presotto |
51 | 07/04/2014 | Casa & Dintorni – Fiera di Pordenone L’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale come opportunità… La certificazione dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale: non un obbligo di legge, ma un’opportunità La qualità “certificata” nella certificazione e diagnosi energetica Giorgio Bertoli |
50 | 05/04/2014 | Casa & Dintorni – Fiera di Pordenone Risparmio energetico e sostenibilità degli interventi edilizi Alberto Del Panta |
49 | 05/04/2014 | Casa & Dintorni – Fiera di Pordenone Come riqualificare energeticamente la propria abitazione Silvio De Blasio |
48 | 05/04/2014 | Casa & Dintorni – Fiera di Pordenone Abitazioni sostenibili nel villaggio bioecologico di Schio Claudio Costalonga |
47 | 24/02/2014 | Abitare lo spazio evoluzione o involuzione? Ordine degli Architetti di Gorizia Lorenzo Verbanaz |
46 | 27/01/2014 | Concorso EcoLuoghi 2013: presentazione di una proposta per il recupero dell’ambito dell’ex cotonificio di Torre a Pordenone Ordine degli Architetti di Pordenone Mauro Da Pieve |
45 | 09/12/2013 | Terra Madre day Terra, Rosa e Sassi. Pensieri per un’Architettura Naturale. Una conversazione per riflettere su che cosa significa progettare città e case per vivere in modo più naturale. Rrosen Bar Giorgio Bertoli Fabia Cabrini Giuseppe Liotta Lorenzo Verbanaz |
44 | 25/11/2013 | &Co incontra Impact Hub Trieste Impact Hub Trieste è «un acceleratore di idee», capace di connettere giovani start-upper, imprenditori, innovatori, ricercatori, creativi e professionisti. Uno spazio di lavoro aperto, flessibile e dinamico, motore di una miriade di eventi che variano dalla presentazione serale di un libro fino a un seminario intensivo di due giornate. |
43 | 20/11/2013 | Attività della FIDAPA (federazione italiana donne arti, professioni e affari) per l’anno 2013-2014, presso l’Hotel Astoria di Udine si svolgerà un incontro dal titolo Verde verticale o orizzontale? Lorenzo Verbanaz Alberto del Panta Claudio Costalonga |
42 | 28/09/2013 – 06/10/2013 | 60a – Casa Moderna Stand e tavolo Giuseppe Liotta Enrico Micelli Giorgio Bertoli |
41 | 29/09/2013 | 60a – Casa Moderna incontro rivolto a cittadini e operatori del settore “Come riqualificare energeticamente la propria casa” Angela Sanchini Giorgio Bertoli all’interno del progetto europeo CEC5, in collaborazione on Comune di Udine |
40 | 23/09/2013 | La nostra esperienza nel progetto RE-FREEDOM Via Colugna Udine ing. Felice Fanizza – Direttore Rino Snaidero Scentific Foundation arch. Margherita Mattiussi – arch. Francesco Lanza ing. Eros Allone Creative Team Rino Snaidero Scentific Foundation Giuseppe Liotta Giancarlo Pillinini Giorgio Bertoli |
39 | 01/09/2013 | 8a Giornata per la Salvaguardia del Creato nel Parco delle Fonti di Torrate a Chions (PN) stand informativo sulle “buone pratiche” |
38 | 25/05/2013 | Terra-è Quartieri sostenibili – Azioni e modelli per la riqualificazione urbana |
37 | 14/05/2013 | Terra-è Il verde: Orizzontale o verticale? Lorenzo Verbanaz Claudio Costalunga Alberto Del Panta |
36 | 18/03/2013 | INDAGINI AMBIENTALI “perché è consigliabile effettuarle” Enrico Micelli |
35 | 25/02/2013 | Un saluto dell’architetto Elisa Trani che ha curato il premio “architetto Mario Chinese”, per Italia Nostra; La presentazione della tesi “Tra Aquileia e Grado sguardi s un paesaggio lento” della dott.ssa Silvia Grion, che ha partecipato al Premio architetto Mario Chinese Ordine degli architetti di Gorizia |
34 | 28/01/2013 | Pordenone facile I contributi presentati da TERRAE’ ed &CO al simposio conclusivo del percorso partecipato sul nuovo Piano Regolatore. |
33 | 15/12/2012 | Pordenone più facile – Idee per la città L’eredità per un futuro sostenibile Alberto Del Panta |
32 | 06/10/2012 | 59a- Casa Moderna 10 oggetti di design degli ultimi 50 anni letti dal punto di vista della sostenibilità. ANAB Architettura naturale, in collaborazione con Laboratorio Dagad, ha realizzato un progetto di ricerca indipendente dal titolo 10×10 che si è tradotto in una mostra divulgativa sul concetto della valutazione della sostenibilità degli Oggetti. |
31 | 15/06/2012 | Incontro tecnico/formativo gestione dell’umidità e tenuta all’aria Garanzie di sistemi duraturi nel tempo Natura & Design Natura & Design Viale Trieste, n° 53 – Fiume Veneto |
30 | 15/06/2012 | Edilizia ecologica: dalle parole ai fatti le scelte, i perché, la trasparenza ed i certificati internazionali Natura & Design Natura & Design Viale Trieste, n° 53 – Fiume Veneto |
29 | 18/02/2012 | La scuola ecosostenibile” OPEN DAY Certificazione energetica dell’edificio Casa Clima e VEA Giorgio Bertoli |
28 | 13/02/2012 | Centro di Formazione Agraria a San Repubblica del Mali gli aspetti della sostenibilità nella tesi di laurea di dott. Arch. Dino Pellegrini Sala espositiva – Ordine Architetti P.P.C. Pordenone |
27 | 19/12/2011 | Presenterà “Eco quartiere Vikki” … impressioni di viaggio. Giacomo Matarrese Ordine degli Architetti di Pordenone |
26 | 21/11/2011 | L’arch. Chiara Bettuzzi ci introdurrà nel mondo dei paesaggi possibili: Trasformazione del paesaggio tra potenziamento e tutela definizione di paesaggio attraverso la convenzione europea del paesaggio letture progettuali Ordine degli Architetti Udine |
25 | 12/09/2011 | Analisi edificio Tonon Paolo analisi sulla relazione legge 10/91. |
24 | 11/07/2011 | Impianti e pompe di calore Giancarlo Pillinini Ordine degli Architetti di Udine |
23 | 16/05/2011 | Proiezione e confronto di idee sul film “Il suolo minacciato”. visione del film prodotto da WWF Parma e Legambiente Parma in collaborazione con LIPU, Il Borgo, Le città invisibili e con il sostegno di Forum Solidarietà. presso la sede dell’Ordine Architetti P.P.C. Pordenone, Piazzetta Ado Furlan |
22 | 11/04/2011 | Cantieri in bioedilizia e risparmi energetico:esempi di decrescita? Arch. Fabio Toneguzzo – Ing. Barbara Cassan Arch. Giulia Zordan – Claudio Botter (Impresa BIO DOMUS) presso la sede dell’Ordine Architetti P.P.C. Pordenone, Piazzetta Ado Furlan |
21 | 14/03/2011 | Presentazione di “Casi studio di interventi sostenibili e partecipati” Programma SHE di Villa Fastiggi (Pesaro) Contratto di Quartiere II a Lunetta – Mantova Luisa Frisano Piera Puntel Ordine degli Architetti Udine |
20 | 01/02/2011 | Qualità ambientale: rilevazioni strumentali ed approccio percettivo Con Ferdinando Barbon e Valter Maestra |
19 | 26/06/2010 | Malborghetto Via Bamberga 50 Visita a Malborghetto ad un edificio con le caratteristiche tipiche dell’architettura spontanea della Valcanale e recentemente ristrutturato in chiave bioecologica. Luisa Frisano |
18 | 21/06/2010 | La VEA nella ristrutturazione Soluzioni progettuali a confronto Il protocollo VEA per la certificazione energetico ambientale degli edifici in Friuli Venezia Giulia Angela Sanchini Le scelte progettuali eco-sostenibili sono premiate dal protocollo? Giorgio Bertoli e Lorenzo Verbanaz Ordine Architetti P.P.C. Pordenone |
17 | 11/05/2010 | Lettura a più voci della “VEA – Valutazione energetica ed Ambientale” lettura del protocollo e ipotesi di approfondimento. Ordine degli Architetti Udine |
16 | 25/01/2010 | Applicabilità del protocollo VEA? Ordine degli architetti di Pordenone Luisa Frisano Giorgio Bertoli Angela Sanchini |
15 | 14/12/2009 | LE ENERGIE RINNOVABILI Relatori: alunni della 3B, coadiuvati dal prof. Francesco Calderini, della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Salesiano “G. Bearzi” di Udine Ordine degli Architetti di Udine |
14 | 02/10/2009 e 03/10/2009 | FOCUS dall’Architettura Bioecologica all’Architettura Naturale ANAB Friuli Venezia Giulia CasaModerna |
13 | 21/09/2009 | Architettura bioclimatica Progettazione e realizzazione Incontro con arch. Ermenegildo Anoja Sede Ordine Architetti P.P.C. Pordenone |
12 | 18/06/2009 | Osservazioni relative alle linee guida per l’edilizia sostenibile, pubblicate dal Comune di Udine |
11 | 13/10/2008 | Il protocollo VEA Angela Sanchini |
10 | 15/09/2008 | MOUNTAIN RESORT monte San Vigilio – Lana (BZ) arch. Matteo Thun Luisa Frisano |
9 | 14/07/2008 | Tipologie di facciata ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL CURTAIN WALL Lorenzo Verbanaz |
8 | 09/07/2007 | Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico |
7 | 09/07/2007 | ECO DESIGN |
6 | 11/06/2007 | I materiali: elementi e modelli di valutazione Mauro Da Pieve |
5 | 14/05/2007 | Chiusure verticali Chiusure orizzontali di copertura Gianni Turri |
4 | 17/04/2007 | Fotovoltaico Giacomo Matarrese |
3 | 17/04/2007 | Friburgo Città solare Sonia Burino |
2 | 17/04/2007 | Thermosolar |
1 | 12/03/2007 | La certificazione energetica degli edifici Angela Sanchini |