VIAGGIO STUDIO – ARCHEUS LAGHI (VI) – LE ENERGIE DIFFERENTI – 28-30 LUGLIO 2023

A distanza di 10 anni abbiamo deciso di fare un viaggio di aggiornamento sulla geobiologia – Percorso
conoscitivo delle energie del suolo e delle acque.

VIAGGIO STUDIO
Periodo: 28 – 29 – 30 luglio 2023
Alloggio: Casa “ARCHEUS” – Via Berta, 7 – LAGHI (VI)

PROGRAMMA

VENERDÌ 28 LUGLIO

  • ore 13:30 – Partenza dalla sede sociale
  • ore 16:00-17:00 – Visita, accompagnati da una guida, della Fondazione Bisazza
  • ore 20:00 – Cena con prodotti biologici
  • ore 21:00 – Presentazione ristrutturazione Casa ARCHEUS
  • ore 22:00 – Approccio alla radiestesia

SABATO 29 LUGLIO

  • ore 9:00 – Colazione con prodotti biologici
  • ore 10:00 – Percorso attraverso il bosco per sperimentare il comportamento delle piante ubicate in posti a differente energia tellurica
  • ore 12:00 – Preparazione comunitaria del pranzo
  • ore 16:00 – Percorso lungo torrenti e laghi per verificare le differenti energie presenti
  • ore 19:00 – Cena a base di prodotti biologici con presentazione dei prodotti da parte dello Chef Gabriele

DOMENICA 30 LUGLIO

  • ore 8:00 – Colazione con prodotti biologici
  • ore 10:30 – Azienda Agricola Biologica AIDI – Marano (VI). Formaggi, carni, salumi
  • ore 12:30 – Pranzo nei Colli Euganei
  • ore 14:30 – Azienda Agricola Biologica MUTTA MASSIMO – CORTELA’ di VO’ (PD). Vini DOC e IGT
  • ore 16:00 – Viaggio di rientro alle proprie sedi

P.S.: per motivi organizzativi (prenotazioni visite guidate, ristorante, ecc.) chiediamo la vostra eventuale adesione, tramite versamento di un acconto di 50 €, al più presto.
Al raggiungimento di 8 partecipanti le iscrizioni verranno automaticamente chiuse.

CANOVA E PALLADIO – maestri geniali del loro tempo (eccezionali ancora oggi) – Viaggio studio 25 febbraio 2023

&Co energie condivise – Invita – i propri associati e amici tecnici della Regione FVG al viaggio studio

CANOVA E PALLADIO
maestri geniali del loro tempo (eccezionali ancora oggi)

sabato 25 febbraio 2023

Programma:

  • 06:50 partenza con mezzi propri da Pasian di Prato;
  • 07:50 ritrovo Emisfero Fiume Veneto;
  • 09:45 arrivo a Bassano e visita guidata della mostra “IO, CANOVA Genio Europeo” presso il Museo Civico;
  • 11:15 – 12:15 tempo libero per aperitivo e visita al ponte degli alpini di Bassano del Grappa, disegnato dal Palladio;
  • 12:30 pranzo in ristorante in osteria tipica;
  • 14:30 Partenza per la visita guidata della Villa EMO, del Palladio, a Fanzolo di Vedelago (Treviso);
  • 17:30 partenza per il ritorno in Regione FVG;
  • 20:00 rientro a Udine

P.S.: Il programma potrebbe avere dei cambiamenti causati dal restauro della Villa Emo; in tal caso è prevista la visita alla cittadina di Cittadella ed alle sue mura.

PREZZO A PERSONA per ingressi e viste guidate Euro 35,00.-

Per motivi organizzativi stringenti si prega di confermare la partecipazione entro: MERCOLEDI’ 8 FEBBRAIO ore 20:00

Incontro mensile di luglio con una serata di buon gusto – 11 luglio ore 17:00 – PREVAL

Lunedì 11 luglio 2022 nel rispetto delle disposizioni Covid si svolgerà il nostro incontro mensile, questa volta in un modo particolare.

Programma:

Ciao a tutti a presto!

Franco Crevatin

Viaggio studio seconda parte – 17. Mostra Internazionale di Architettura – 6 novembre 2021

Alla fine dell’interessante visita guidata del 25 settembre alla Biennale d’Architettura di Venezia, i soci &Co presenti hanno proposto di dedicare più tempo all’edizione di quest’anno.

All’unanimità si è deciso di sdoppiare la visita:

  • il 25 settembre dedicarlo tutto alla sede dei Giardini e
  • il 6 novembre prenotare una visita guidata alle ore 12:30 per la sede dell’Arsenale.

La visita guidata, della durata orientativa di 1 ora e 45 minuti, sarà gentilmente offerta dall’associazione &Co – Energie Condivise.

L’accesso alle due sedi può essere fatta anche in giornate diverse.
Chi ha già partecipato il 25 settembre è già in possesso del biglietto (è comunque pregato di dare conferma in caso di adesione anche per il 6 novembre)
Chi volesse aggiungersi può partecipare acquistando il biglietto (nel caso ricevessimo la richiesta di almeno 10 nuove iscrizioni potremo comprare il biglietto di gruppo a € 20,00 €).

In linea con i protocolli igienico-sanitari previsti per le attività culturali si raccomanda di presentarsi ai varchi muniti di mascherine, di indossarle durante la visita e mantenere la distanza di sicurezza dagli altri visitatori.
Attenzione: a seguito del D.L. 23/07/2021 n.105, si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass o certificazione equivalente riconosciuta dallo Stato Italiano per accedere agli spazi di Mostra
Il Green Pass o certificazione equivalente deve attestare una delle seguenti casistiche: la vaccinazione completa, la somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due), l’avvenuta guarigione, il risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti la visita.
Nel caso sia stata effettuata solo la prima dose di vaccinazione, la Certificazione viene emessa dopo 14 giorni dalla somministrazione ed è valida fino al tempo massimo per la dose successiva.
La Biennale di Venezia, in caso di mancata esibizione della documentazione di cui sopra, non farà accedere alla rassegna e non rifonderà il biglietto acquistato.

Appena avremo conferma della disponibilità della guida ve lo comunicheremo.
Un saluto
Giuseppe

Viaggio studio – 17. Mostra Internazionale di Architettura – 25 settembre 2021

siamo prossimi alla visita alla 17. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “How will we live together?“, a cura di Hashim Sarkis.

La data è stata fissata per sabato 25 settembre 2021.

Adesione di partecipazione entro il 20 settembre E FINO ESAURIMENTO POSTI a eventi@energiecondivise.eu

Per chi volesse partecipare Il costo è di 20 € (biglietto d’ingresso e visita guidata, con personale specializzato, della Biennale ai Giardini)

Programma della giornata:

  • ore 11:00 Appuntamento davanti alle casse dei Giardini per la distribuzione dei biglietti.
  • Percorso in autonomia per vedere padiglioni di specifico interesse personale.
  • ore 12:20 Nuovo appuntamento davanti alle casse dei Giardini (all’esterno per chi non ha ancora ritirato il biglietto, all’interno per chi lo ha già)
  • ore 12:30 Visita guidata Padiglione Centrale, Belgio e Romania
  • ore 14:15 Spostamento, in gruppo o in autonomia, all’Arsenale per la visita della Sede espositiva

La visita guidata, della durata orientativa di 1 ora e 45 minuti, è gentilmente offerta dall’associazione &Co – energie condivise a tutti coloro, soci e non, che daranno la loro adesione.

All’ingresso bisognerà attenersi alle disposizioni Covid in vigore al momento.

In linea con i protocolli igienico-sanitari previsti per le attività culturali si raccomanda di presentarsi ai varchi muniti di mascherine, di indossarle durante la visita e mantenere la distanza di sicurezza dagli altri visitatori.

Attenzione: a seguito del D.L. 23/07/2021 n.105, si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass o certificazione equivalente riconosciuta dallo Stato Italiano per accedere agli spazi di Mostra

Il Green Pass o certificazione equivalente deve attestare una delle seguenti casistiche: la vaccinazione completa, la somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due), l’avvenuta guarigione, il risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti la visita.

Nel caso sia stata effettuata solo la prima dose di vaccinazione, la Certificazione viene emessa dopo 14 giorni dalla somministrazione ed è valida fino al tempo massimo per la dose successiva.

La Biennale di Venezia, in caso di mancata esibizione della documentazione di cui sopra, non farà accedere alla rassegna e non rifonderà il biglietto acquistato.

Il BIGLIETTO è valido per un ingresso alla sede dei Giardini e un ingresso alla sede dell’ Arsenale da utilizzare anche in giorni diversi.

Come arrivare
  • da Piazzale Roma / Ferrovia:
  • per Arsenale: linee Actv 1, 4.1
  • per Giardini: linee Actv 1, 2, 4.1, 5.1 (linea 6 solo da Piazzale Roma)
Note

In base alle normative vigenti i biglietti sono strettamente personali, non cedibili, non duplicabili non rimborsabili.

Per maggiori informazioni: www.dgc.gov.it/web