SOSTENIBILITÀ E IL CODICE EDILIZIA – COME REALIZZARE EDIFICI SANI

In arrivo il convegno organizzato dall’Associazione di &Co Energie condivise di Pasian di Prato (UD) sull’Architettura Biecologica.

Parleremo fra l’altro di…

Cappotto si o cappotto no? Forse la domanda più corretta è: quale cappotto?

Proteggere l’abitare in modo adeguato dagli eventi atmosferici è importante;

Pitture prodotte con sole fonti rinnovabili, che escludono dalla gamma prodotti contenenti sostanze nocive, per un benessere dell’abitare interno;

Anche il rumore è un’inquinamento…come difendersi;

Soluzioni per l’isolamento in sughero…a cappotto certo ma anche con un sistema antimuffa:

E poi…

Materiali innovativi per le finiture interne ed esterne degli immobili

Programma

  • 14:30 – Saluti delle autorità
  • 14:45 – Introduzione ai lavori – Giuseppe Liotta – Presidente &Co
  • 15:15 – Transizione ecologica e nuovo Codice degli Appalti – Paolo Bon – Presidente OAPPC Udine
  • 15:30 – Misure di incentivazione regionale per la sostenibilità in edilizia – Alberto Budai – Presidente della IV Commissione consiliare FVG
  • 15:45 – La sostenibilità nel Codice regionale dell’edilizia – Fabrizio Luches – Funzionario Regione FVG
  • 16:15 – Sistemi e materiali rinnovabili – Matteo Pontara
  • 16:45 – Sostenibilità in azienda vinicola – Alessandro Troisi
  • Pausa caffè
  • 17:45 – Coperture in laterizio: vantaggi, CAM ed EPD – Sabrina Cunial
  • 18:15 – Piacere estetico: comfort, acustica e design – Alessia Mora
  • 18:45 – Salubrità dei materiali da costruzione – Leopoldo Busa
  • Conclusione lavori – dibattito
  • Chiusura

Crediti formativi (CFP)

Architetti: la partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 5 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento Iscrizioni attraverso il portale della formazione iM@teria.

Periti industriali: la partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 4 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento

E’ gradita l’iscrizione entro e non oltre giovedì 5 ottobre comunicando la propria adesione all’indirizzo eventi @ energiecondivise.eu.

Scarica la locandina: ecco il link

Incontro mensile di ottobre – 2 ottobre ore 18:00

Lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 18:00 presso la sede sociale di via Roma, 60 a Pasian di Prato si svolgerà il nostro incontro mensile.

Ordine del Giorno:

  1. NEWS Convegno CasaModerna;
  2. Programma seconda giornata formativa alla Biennale di Venezia;
  3. Varie ed eventuali.

A lunedì

Giuseppe Liotta

Incontro mensile del 4 settembre ore 18:00

Lunedì 4 settembre 2023 alle ore 18:00 presso la sede sociale di via Roma, 60 a Pasian di Prato si svolgerà il nostro incontro mensile.

Ordine del Giorno:

  1. Programma/intenti dei nuovi eletti;
  2. Campagna avvicinamento dei nuovi soci;
  3. Definizione interventi Casa Moderna 2023;
  4. Il tema per l’edizione del convegno Casa Moderna 2024;
  5. Varie ed eventuali.

A lunedì

Giuseppe Liotta

Viaggio studio – 18. Mostra Internazionale di Architettura – 9 settembre 2023

Anche quest’anno &Co – energie condivise ha deciso di organizzare il viaggio studio a Venezia in occasione della 18° Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future” a cura di Lesley Lokko.

Visto il successo riscontrato nel 2021 anche per questa edizione si è deciso di “raddoppiare”.

Sabato 9 settembre 2023 – Sede dell’Arsenale
La visita guidata partirà alle ore 13:15 – La guida ci aspetterà all’esterno della sede dell’Arsenale, nella corte davanti all’infopoint.

Sabato 14 ottobre 2023 – Sede dei Giardini
La visita guidata partirà alle ore 12:45 – La guida ci aspetterà all’esterno, all’ingresso della sede dei Giardini, vicino al cartello “meeting point”.

Adesione di partecipazione FINO ESAURIMENTO POSTI inviando una mail a: eventi@energiecondivise.eu
(i dettagli del programma della/e giornate verranno concordati e comunicati a chi darà la propria adesione).

Per chi volesse partecipare il costo è di € 25,00.- (biglietto d’ingresso e visite guidate,con personale specializzato della Biennale).
Per i soci &Co – energie condivise il costo è di € 15,00.-

Il BIGLIETTO è valido per un ingresso alla sede dei Giardini e un ingresso alla sede dell’Arsenale da utilizzare anche in giorni diversi.
In base alle normative vigenti i biglietti sono strettamente personali, non cedibili, non duplicabili non rimborsabili.

Le visite guidate, della durata orientativa di 1 ora e 45 minuti, sono gentilmente offerte dall’associazione &Co – energie condivise a tutti coloro, soci e non, che daranno la loro adesione.

ORARI:
dal 20 maggio al 30 settembre: 11:00 – 19:00 (ultimo ingresso: 18:45)
Fino al 30 settembre, solo sede Arsenale: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20:00

dal 1 ottobre al 26 novembre: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso: 17:45)

Il CNAPPC riconosce, con specifica delibera di Consiglio, 2 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti agli Ordini che visiteranno la 18.ma Mostra Internazionale di Architettura.
I partecipanti dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità previste dall’art. 6.7 delle Linee guida (sarà sufficiente allegare il biglietto di ingresso alla Biennale e una dichiarazione che attesti la motivazione della richiesta).

Come arrivare
  • da Piazzale Roma / Ferrovia:
  • per Arsenale: linee Actv 1, 4.1
  • per Giardini: linee Actv 1, 2, 4.1, 5.1 (linea 6 solo da Piazzale Roma)
VIAGGIO STUDIO – ARCHEUS LAGHI (VI) – LE ENERGIE DIFFERENTI – 28-30 LUGLIO 2023

A distanza di 10 anni abbiamo deciso di fare un viaggio di aggiornamento sulla geobiologia – Percorso
conoscitivo delle energie del suolo e delle acque.

VIAGGIO STUDIO
Periodo: 28 – 29 – 30 luglio 2023
Alloggio: Casa “ARCHEUS” – Via Berta, 7 – LAGHI (VI)

PROGRAMMA

VENERDÌ 28 LUGLIO

  • ore 13:30 – Partenza dalla sede sociale
  • ore 16:00-17:00 – Visita, accompagnati da una guida, della Fondazione Bisazza
  • ore 20:00 – Cena con prodotti biologici
  • ore 21:00 – Presentazione ristrutturazione Casa ARCHEUS
  • ore 22:00 – Approccio alla radiestesia

SABATO 29 LUGLIO

  • ore 9:00 – Colazione con prodotti biologici
  • ore 10:00 – Percorso attraverso il bosco per sperimentare il comportamento delle piante ubicate in posti a differente energia tellurica
  • ore 12:00 – Preparazione comunitaria del pranzo
  • ore 16:00 – Percorso lungo torrenti e laghi per verificare le differenti energie presenti
  • ore 19:00 – Cena a base di prodotti biologici con presentazione dei prodotti da parte dello Chef Gabriele

DOMENICA 30 LUGLIO

  • ore 8:00 – Colazione con prodotti biologici
  • ore 10:30 – Azienda Agricola Biologica AIDI – Marano (VI). Formaggi, carni, salumi
  • ore 12:30 – Pranzo nei Colli Euganei
  • ore 14:30 – Azienda Agricola Biologica MUTTA MASSIMO – CORTELA’ di VO’ (PD). Vini DOC e IGT
  • ore 16:00 – Viaggio di rientro alle proprie sedi

P.S.: per motivi organizzativi (prenotazioni visite guidate, ristorante, ecc.) chiediamo la vostra eventuale adesione, tramite versamento di un acconto di 50 €, al più presto.
Al raggiungimento di 8 partecipanti le iscrizioni verranno automaticamente chiuse.