10 maggio 2025 – ore 10:00 – Torre di Santa Maria (Udine)
con MARGHERITA BERTOLI, ANDREA STAID
modera PAOLO BON
con il sostegno di Ordine degli architetti della provincia di Udine

Un esempio affascinante di valorizzazione della canna mediterranea e del bambù, considerate piante invasive, che tuttavia possono diventare un materiale dalle infinite possibilità creative, piegandosi alla realizzazione di strutture organiche e innovative: l’utilizzo di materiali naturali nella produzione artistica e in architettura rappresenta un tentativo di riconnettersi con la natura e di assecondare la nostra essenza come parte integrante dell’ecosistema. Land art e architettura bioecologica o biovegetale, fondate sui principi della “permacultura”, aspirano al conseguimento del massimo benessere psicofisico in un rapporto armonioso tra uomo e natura, che garantisca la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, riducendo le fonti di inquinamento, la produzione di rifiuti e gli sprechi di energia e materia.
Una collaborazione di &Co EnergieCondivise.